venerdì 14 marzo 2014

II Domenica T.O. anno A

TRASFIGURAZIONE di GESU’
Gen 12, 1-4
«Vàttene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò. Farò di te una grande nazione e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e possa tu essere una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò, e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra». Allora Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore.
2 Tm 1, 8-10
Figlio mio, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo. Egli infatti ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa, non già in base alle nostre opere, ma secondo il suo progetto e la sua grazia. Questa ci è stata data in Cristo Gesù fin dall'eternità, ma è stata rivelata ora, con la manifestazione del salvatore nostro Cristo Gesù. Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l'incorruttibilità per mezzo del Vangelo.
Mt 17, 1-9
1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. 3 Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. 4 Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: “Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia”. 5 Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo». 6 All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. 7 Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: Alzatevi e non temete. 8 Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo. 9 Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti.
SGUARDO D’INSIEME
In questa II domenica di quaresima la liturgia inserisce, nel cammino di penitenza verso la Pasqua, una sorta di interruzione: mentre richiama al cambiamento severo della propria vita, mitiga l’aspetto penitenziale di tale cammino, anticipando l’ingresso nella luce che risplenderà in pieno nella Pasqua. Bene si innesta in questo spazio un altro richiamo: al Battesimo, segno, attraverso l’immersione nell’acqua purificatrice, della radicale trasformazione dell’essere naturale in quello rigenerato dalla Luce della grazia divina.
= ll tema della CHIAMATA è dominante nelle Letture. Ciascuna di esse ha peculiari tonalità:
In Gn 12,1-2 YHWH invita Abramo a lasciare le sue sicurezze per seguire Lui, il Signore.
In 2Tm 1,8-10 Paolo, al v.8, insiste: "soffri anche tu insieme con me per il vangelo"; e, al v.10, ricorda che la prospettiva non è la morte, ma la Vita, perché Gesù “ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l’incorruttibilità per mezzo del Vangelo”.
In Mt 17,1-9 la chiamata è rivolta da Gesù, a Pietro, Giacomo e Giovanni; ad essi vuole svelare la sua vera identità di Messia, e lo fa attraverso una visione di Luce.
Qui è da aprire una importante parentesi sul titolo ‘Signore’ col quale i tre, al v.4 si rivolgono a Gesù. Leggendo, si ha la sensazione immediata che, chiamando  Gesù Signore, essi riconoscano a Lui una signoria divina, uguale a quella di YHWH. Ma noi sappiamo che la definizione della divinità di Gesù, seconda persona della Trinità, è frutto di un’elaborazione dottrinale, successiva alla stesura dei vangeli (i quali sono giunti a noi attraverso stratificazioni, relative a situazioni e momenti diversissimi, sovrapposti al kerigma, o annunzio orale). Matteo, avendo presenti le fonti di tale messaggio orale, le ha volute organizzare. Il suo è un intento catechetico nei confronti della comunità, per indicare la quale conia il termine ekklesia.
Eppure non è solo un arido insegnamento che Matteo consegna alla sua comunità [e a noi], ma una frase lapidaria, al v.7, Alzatevi e non temete; parole che invitano a guardare oltre la visione di luce e oltre le parole ascoltate.
= La Trasfigurazione si può considerare come un vero e proprio dramma. Struttura, svolgimento, attori, scansioni temporali fanno sì che l’evento abbia efficacia rappresentativa.
La Trasfigurazione non è altro che una esperienza di trasformazione che anticipa la condizione della vita immersa nella pienezza della LUCE divina.
In molti film vi è il cosiddetto flash back, una sospensione nella narrazione, per ricordare un fatto del passato che può aiutare lo spettatore a comprendere meglio la vicenda. Nella trasfigurazione invece vi è un flash in avanti, ovvero la luce con cui è avvolto Gesù, rimanda alla luce futura che splenderà nella resurrezione (non a caso la festa della trasfigurazione il 6 di agosto è definita “Pasqua d’Estate”).
I dati del testo – che, come è noto, ha la triplice redazione sinottica di Matteo, Marco e Luca, possono essere ricomposti secondo una trama affidata a SETTE PERSONAGGI che, a livelli diversi e secondo ruoli differenti, reggono l’intero dramma: Gesù che dominerà per tutto lo svolgimento del dramma ed è subito presentato col suo nome proprio Iesous scandito quattro volte nel­la redazione marciana. A lui saranno destinati altri titoli solenni che sono proposti nel prosieguo del racconto e nell’apparire dei vari attori dell’evento.
Mosè ed ELIA,  i due grandi testimoni della Prima Alleanza. Curiosamente Marco inverte i due personaggi, forse per rimarcare la tipologia profetico-eliana con cui spesso è tracciato il Volto di Gesù nei Vangeli. L’ordine storico-tradizionale anticipa, comunque, la figura di Mosè, il legislatore del Sinai. Pietro, Giacomo e Giovanni, che costituiscono nel Vangeli un gruppo privilegiato il quale, a più riprese, riveste una posizione eminente così da costituire, come ha osservato un esegeta, Joachim Gnilka, ‘i portatori speciali della rivelazione di Cristo’. Il Padre, che  da protagonista  scioglie l’enigma della scena: la sua presenza-assenza, fa ascoltare soltanto la voce che atterrisce gli astanti; e sembra di ascoltare l’eco del passo di Dt 4,32-33 dove si dice: “Dal giorno in cui Dio creò l’uomo sulla terra vi fu mai cosa grande come questa, che cioè un popolo abbia udito la voce di Dio parlare dal fuoco e sia rimasto vivo?”.
= Altro tema è l’ASCOLTO. Ma per questo rimandiamo alla conclusione.
ANALISI del brano di Matteo
1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, su un alto monte.
- sei giorni dopo. Matteo costruisce la sua narrazione sullo schema della salita di Mosè sul monte Sinai e sulla creazione dell’essere umano, il sesto giorno; creazione che, per l’evangelista, avrebbe avuto la piena realizzazione in Gesù.
- prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello. Gesù porta con sé tre discepoli, così come Mosè che, quando salì sul Sinai, prese con sé Aronne, Nadab e Abiu. I tre sono Pietro, soprannome di Simone usato per indicare il suo comportamento di incomprensione del messaggio di Gesù; Giacomo e Giovanni, i due fratelli che, sia sul monte della trasfigurazione, sia nel Getsemani, mostreranno la loro incapacità di comprendere Gesù e di essergli solidali nel suo destino.
- su un alto monte. Così è indicato il luogo delle tentazioni: l’altezza simboleggia la massima espressione del potere, connesso al concetto di divinità (questa la più terribile insidia del tentatore).
2 E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole.
Attraverso queste immagini l’evangelista intende mostrare in Gesù la condizione dell’essere umano nel suo transitare dalla vita nel tempo alla sua fne.
- fu trasfigurato. L’azione di Dio su Gesù opera una trasformazione.
- il suo volto brillò come il sole. La trasformazione è visibile attraverso il volto che diviene luminoso tanto da apparire divino. La frase evangelica richiama un’altra frase dello stesso Matteo in 13,43: I giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre.
e le sue vesti divennero candide come la luce. Il candore delle vesti è lo stesso di quello dell’Angelo del Signore quando annunciò la risurrezione di Gesù.
3 Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
La visione vuole indicare ai tre che Gesù Cristo avrebbe compiuto un’opera simile a quella di Mosè e ad Elia. Mosè era considerato come patriarca in quanto rappresentante tipico del patto della Legge, connesso alla liberazione della nazione e al suo sicuro trasferimento nella Terra Promessa. Elia nell’AT è citato più volte attraverso i libri dei Re: applicando ad Elia una leggenda ispirata alla figura simbolica di un’antica divinità solare, egli non avrebbe conosciuto la morte.
4 Ora, Pietro, prendendo la parola, disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui; se vuoi, farò qui tre tende, una per te e una per Mosè e una per Elia».
Pietro non si smentisce e si intromette nel discorso dei tre. Mentre nel parallelo di Marco, Pietro chiama Gesù Rabbì, e Luca lo chiama Maestro, Matteo invece usa il termine Signore, per spiegare ai discepoli che Gesù era un maestro singolare, diverso dagli altri.
- farò qui tre tende. Era diffusa la credenza che il Messia si sarebbe manifestato durante una delle feste più popolari di Israele, la festa delle capanne, che veniva chiamata semplicemente la festa (1Re 8,2), durante la quale gli Ebrei, in ricordo della liberazione dall’Egitto, dimoravano per sette giorni in tende, le quali erano necessarie nel deserto attraversato prima di raggiungere la meta. Proponendo le tende, Pietro, vuole impedire la discesa dal monte della gloria: in tal modo svolge il ruolo di satana perché tenta Gesù ad un messianismo trionfante nella terra.
5 Mentre egli ancora parlava, ecco una nube luminosa li coprì con l'ombra. Ed ecco, una voce dalla nube, che diceva: “Questi è il mio figlio, il diletto, nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo!”.
- Mentre egli ancora parlava. La nube luminosa interrompe il discorso di Pietro.
- Ed ecco.  Si introduce per la terza volta qualcosa di nuovo.
- una nube luminosa li coprì con l'ombra. La nube luminosa è un controsenso che si trova solo in Matteo (come può una nube fare luce?). In questo elemento troviamo ancora l'influsso dell'Esodo dove si parla di nube della gloria del Signore, la quale appariva come fuoco divorante, agli occhi dei figli d'Israele, sulla cima della montagna.
- che diceva. Cioè ‘si ode una voce dal cielo’, del tutto simile a quella che è stata udita dopo il battesimo di Gesù.
- è il mio figlio, il diletto. Il termine Figlio nell’AT è  riferito ad Isacco, definito in Gn 22: figlio unico, prediletto.
- nel quale mi sono compiaciuto. Questa è un’aggiunta che si trova in Is 42.
- Ascoltatelo. Un verbo che si aggiunge rispetto alla voce del battesimo, e che è, in realtà, un concentrato di riflessione messianica: Matteo invita la sua comunità a prendere le distanze dal legislatore Mosè e dal riformatore Elia, per fissare la sua attenzione solo in Gesù, l’unico che deve ascoltare perché è il solo che rispecchia pienamente la volontà divina in quanto Figlio di Dio.
6 E, udendo (ciò), i discepoli caddero sul loro volto e temettero grandemente.
- E, udendo (ciò), i discepoli.  Questo quadro richiama alla memoria la visione apocalittica dell'uomo vestito di lino contenuta in Dn 10,5-21. Ritornano infatti gli stessi elementi di questo brano: lo splendore luminoso del volto, la voce, il timore, a cui seguirà l'incoraggiamento.
- caddero sul loro volto. Cadere sulla faccia (traduz. lett.) è segno di sconfitta (1Sam 17,49), di insufficienza ad essere in contatto col soprannaturale.
- e temettero grandemente. La paura è dovuta al fatto che, in presenza di una manifestazione divina, si ha una quasi-morte (Is 6,5; Dn 10,9).
7 E Gesù si avvicinò e, toccandoli, disse: Alzatevi e non temete.
Ritornano ancora gli elementi della visione apocalittica dell’uomo vestito di lino, contenuta in Deuteronomio.
- si avvicinò e, toccandoli. I gesti di Gesù son gli stessi che Gesù adoperava con gli infermi e i morti per restituire loro vita (Mt 8,3.15; 9,25.29).
- Alzatevi e non temete. L’invito di Gesù ad alzarsi verrà ripetuto nel Getsemani: alzatevi, andiamo (Mt 26,46). L’invito a non temere testimonia l’incapacità dei discepoli ad accogliere il progetto di Gesù (Mt 28,17).
8 Alzando i loro occhi, non videro nessuno se non lui, Gesù solo.
La visione termina bruscamente. Prima che la gloria eterna di Gesù possa assumere forma permanente è necessario che egli affronti la sua croce a Gerusalemme.
9 E mentre essi scendevano dal monte, Gesù comandò loro dicendo: Non dite a nessuno la visione, finché il Figlio dell'uomo non sia risuscitato dai morti.
- Non dite a nessuno la visione. Descrivendo il fatto come visione l’evangelista situa l’episodio sul piano della verità teologica e non su quello della fattualità storica: la trasfigurazione di Gesù appartiene al genere visione o sogno e non alla realtà. Gesù proibisce ai suoi discepoli di parlare della loro esperienza. Essi sono incapaci di seguirlo sulla croce, e non comprendono che la condizione divina passa attraverso la morte.
- finché il Figlio dell'uomo non sia risuscitato dai morti. Solo quando Gesù sarà risuscitato, tutto sarà chiaro e i discepoli potranno parlare di quanto sperimentato.
CONCLUSIONE - riflessione personale
Ascoltare la Parola di Dio significa scoprire la presenza di Dio e accoglierla. Ma si tratta di una presenza irriducibile all’ordine della rappresentazione, come è intesa oggi.
Oggi l’ascolto della Parola di Dio non provoca più il sacro terrore, fatto di stupore riverenziale, di cui parlano i vangeli; provoca piuttosto crisi, perché, a differenza di Abramo che compie il suo esodo dal certo verso l’incerto, nessuno vuole uscire dalle piccole insulse sicurezze che hanno la durata di un soffio.
Oggi non si ascolta e non si legge, perché tutto è ascoltato e letto ma non penetrato. Leggere il vangelo e i suoi commenti con superficialità significa non capirli, nel senso etimologico del te termine capere, far proprio, assimilare.
Restando alla superficie della Parola di Dio, ci si inoltra nella selva delle visioni, della suggestione per le persone carismatiche anziché dei contenuti che esse potrebbero regalarci. Chi, ad esempio, non ammira papa Francesco? ma chi cerca in lui semi di Verità da far attecchire nella propria vita?
C’è da invocare il ritorno alla grande scuola della Mistica cattolica, degna di essere messa a confronto con la grande Mistica Orientale. Parlo in particolare di Teresa di Avila; una sua citazione da il Castello interiore, 1981, può fare capire come bisogna liberarsi da ogni tipo di ammirazione (termine che significa ‘restare incantato’): Nella maturità spirituale le "estasi" scompaiono, in quanto un'autentica esperienza spirituale consente di pervenire ad un miglior equilibrio psicologico, capace di integrare, gradualmente, affettività e ragione, corpo e psiche.
Ma voglio terminare risalendo ancora più lontano, all’opera somma della tradizione mistica giudaica, attraverso pochi versi del  salmo 26:
Di te dice il mio cuore: ‘Cercate il suo volto’. / Il tuo volto io cerco, o Signore. / Non nascondermi il tuo volto.

Nessun commento: