Domenica
XIV T.O. anno A
Mt11,25-30
25 In quel tempo Gesù disse: «Ti
rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste
cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. 26 Sì, o Padre,
perché così hai deciso nella tua benevolenza. 27 Tutto è stato dato a me dal
Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il
Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio voglia rivelarlo. 28 Venite a
me, voi tutti, che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. 29 Prendete
il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e
troverete ristoro per la vostra vita. 30 Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso
leggero.
C o m m e n t o
PREMESSA
Nei capitoli 11-12 del vangelo di Matteo, dopo il discorso missionario rivolto
da Gesù ai discepoli (cf. Mt 10), si legge una sezione narrativa che testimonia
l’esistenza intorno a Lui di un clima di tensione e di
contraddizioni. Proprio le città in cui Gesù aveva fatti azioni
prodigiose, come Corazin e Betsaida, da lui evangelizzate, non hanno dato segni
di conversione.
Il contesto è dunque pesante. E’ un’ora di prova nel ministero di Gesù,
un’ora in cui sono possibili lo scoramento e il senso di fallimento.
Eppure Matteo sottolinea che proprio in quel
tempo di crisi, Gesù fa sgorgare dal suo cuore un inno di lode gioiosa e
convinta a Dio. Lo chiama Padre, in aramaico
Abba, perché in questo nome sono
racchiusi per Gesù la tenerezza, l’amore e la misericordia.
Certamente qui il linguaggio di Gesù, che risente dello stile semitico, va
decodificato. Sembrerebbe infatti che Dio nasconda arbitrariamente qualcosa, la
verità profonda, a saggi e intellettuali, mentre si riservi di comunicarla solo
ai piccoli, ai poveri e agli ultimi. Come se ci fosse nelle parole di Gesù una
condanna dell’intelligenza e un’esaltazione dell’ignoranza… Sappiamo che non è
così: Il nostro brano evangelico non va inteso nel senso che Dio precluda la
rivelazione ai saggi e agli intellettuali di questo mondo; attraverso Gesù, Dio
si rivolge a costoro, ma essi non accolgono la sua parola e, così facendo,
induriscono orecchi e cuore.
LA PERICOPE DI OGGI
Il brano del
vangelo di oggi, per le risonanze che si ritrovano nel vangelo di Giovanni è
detto anche comma giovanneo; infatti il
linguaggio, del tutto inusuale in Matteo e nei sinottici in genere, mostra
strette affinità con il quarto vangelo, e può essere considerato a buon diritto
come un ponte fra la tradizione sinottica e quella giovannea. Comunque ad un
esame letterario più accurato si rilevano facilmente tracce della letteratura
sapienziale, apocalittica e profetica in genere.
Secondo alcuni
esegeti, questo brano proviene dalla fonte Q [questa conterrebbe
una raccolta di detti di Gesù, forse trasmessa per via orale, ma che a un certo
punto dovrebbe essere stata posta per iscritto. Si è giunti a tale conclusione
perché sia in Matteo, sia in Luca è dato lo stesso ordine al materiale raccolto]
Luca che qualifica
la preghiera di Gesù quale sussulto di gioia ispirato dallo Spirito Santo. In
particolare Matteo inserisce il passo in una sezione che evidenzia
l'incomprensione e il rifiuto opposti a Gesù, quasi a controbilanciare
l'incredulità delle città che furono testimoni dei prodigi di Cristo.
vv. 25-26
L’inizio - In quel tempo - specifica
una temporalità in cui si realizzano scelte importanti, e perciò è chiamato aion, in quanto è il tempo di Dio [un tempo oltre
il tempo, cioè l’eterno], che si distingue dal tempo chiamato chrònos,
scandito nei suoi vari momenti, il tempo
dell’attesa e dell’affidamento.
(C’è anche un altro modo evangelico
di definire il tempo: kairòs. Nella nostra vita, come in ogni vita, c’è un momento nel
quale riconosciamo l’agire di Dio, e allora è il tempo della benedizione).
Le parole che Matteo
pone in bocca a Gesù - Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra… sono ricalcate su quelle del profeta Isaia 29,
14: perirà la sapienza dei suoi sapienti e
si eclisserà l’intelligenza dei suoi intelligenti… Riportate da Matteo, esprimono
in sintesi tutta la novità cristiana: il Dio di Israele, il Signore del cielo e
della terra, il Padre, l'infinito Tu,
al quale Gesù può rivolgersi con riconoscente amore, per rendergli lode e per
ringraziarlo.
Nel linguaggio
biblico rendere lode significa celebrare la
divina sapienza e onnipotenza dispiegata nelle opere mirabili della creazione o
nella storia della salvezza.
L’espressione Signore del cielo e della terra conferisce all’esclamazione di Gesù un certo tono di
solennità.
… hai nascosto queste cose - E’ proprio del genere apocalittico esprimersi in questi
termini per indicare il mistero di Dio, che si può nascondere o rivelare. Ma la volontà
di Dio è sempre positiva: anche nascondendosi ai sapienti e ai saggi, cioè gli
scribi e i farisei che rifiutano Gesù come il Cristo, si vuole affermare che la
via per raggiungere i misteri del regno non ha esclusioni.
… così hai deciso nella tua
benevolenza. Il greco eudokia
è l'equivalente dell'ebraico rashòn, che
esprime l'idea
della benevola volontà di Dio nel guidare e indirizzare tutto e tutti a Sé.
v.27. Questo versetto è uno dei più densi di contenuto dottrinale non solo del
vangelo di Matteo, ma di tutto il N.T. In esso sono condensati tre enunciati
che riguardano la donazione di ogni potere al Figlio da parte del Padre; la
reciproca esclusiva conoscenza tra Padre e Figlio; la necessaria mediazione del
Figlio per raggiungere la conoscenza del Padre. Il conoscere è la conoscenza che, nel linguaggio biblico, non è
semplicemente un'operazione dell'intelletto, ma esprime l’intima familiarità, l’amore
sponsale che genera la vita. [L'inconoscibilità
di Dio è un punto fondamentale della religione d'Israele, che la letteratura
sapienziale, in tempi più recenti, ha cercato di illuminare con la
personificazione della divina Sapienza].
v.28 Venite a
me, voi tutti, che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Il detto espresso è esclusivamente di Matteo. E’ l'invito che la
Sapienza rivolge ai piccoli già
nell'A.T., al fine di ottenere il Dono supremo, lo Spirito Santo, l'Acqua della
vita.
La traduzione di pephortisménoi,
‘stanchi e oppressi’, si riferisce agli oppressi dal peso della Torah; infatti
gli scribi avevano caricata la Legge Antica di tante osservanze, prescritte, in
caso di inosservanza, sotto la minaccia della maledizione. [Questo
versetto è frutto di un finissimo lavoro teologico, certamente elaborato da uno
scriba conoscitore della tradizione sapienziale. Richiama quanto nella Bibbia
si dice della Sapienza (Sir 6,28): Alla fine in essa troverai riposo, ed essa
si cambierà per te in gioia.].
v.29 Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che
sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita
Il giogo della Torah, imposto ad ogni giudeo pio, era
particolarmente duro nell'applicazione che ne
facevano gli
scribi. Pietro lo chiamerà un giogo insopportabile (At 15,10) e Gesù condannerà
aspramente gli scribi per aver imposto agli uomini un peso così grande (Mt
23,4).
Il giogo di Gesù è il giogo del regno dei cieli
annunciato e proposto ai suoi seguaci, il quale non ha nulla a che vedere con quello
della Torah interpretata da Scribi e Farisei. Anzi Gesù presenta Sé stesso come mite e umile di cuore.
Nell'originale
greco il termine umile è tapeinós, dal quale deriva il nostro
tapino, applicato a chi è povero, misero, infelice, basso, debole; è un
vocabolo di grande rilievo nella spiritualità neotestamentaria. Per tre volte
Gesù ripete la frase: Chi si innalza sarà umiliato (tapeinós) e chi si
umilia sarà innalzato. Anche Maria, la madre di Gesù, è consapevole che questa
è la vera strada per la gloria e nel suo cantico, il Magnificat, esclama: il
Signore rovescia i potenti dai troni ed innalza gli umili, dopo aver
dichiarato che Dio ha guardato all'umiltà della sua serva.
v.30 Il mio giogo
infatti è dolce e il mio peso leggero. La
frase fa
avanzare ai moderni la pretesa che Gesù voglia affidarci un legame che non
costa sacrifici. Di per sé ogni
religione comporta un peso. La differenza tra le altre religioni e quella
annunciata da Gesù è che il giogo cristiano, abbracciato per scelta ed amore,
diventa lieve.
RIFLESSIONI
- Non si sa quale
esigenza irrita di più ascoltando questo Vangelo: se l’abbandono totale dei
legami familiari o il grado di amore richiesto. E’ certo che le parole di Gesù
provocano fino allo scandalo. Viene da chiedersi: come si concilia ciò con il
fatto che il nostro cammino di fede ci ha fatto scoprire il Signore come il
buon Pastore, che ad acque tranquille ci
conduce (Sal
23)?.
Come potrebbe un
Padre, la cui grazia è nel cielo e la cui
fedeltà fino alle nubi (Sal 36), impedirci di
vedere il minimo segno dell’amore di Dio nella nostra vita? Egli è nella
sicurezza familiare, nella salute del corpo e dell’anima, nella consolazione
interiore di fronte ai colpi del destino e negli inattesi avvenimenti felici di
ogni giorno. E per questo che cerchiamo la presenza del Signore e ci mettiamo
al suo seguito.
Per trovare una
spiegazione al quesito dobbiamo capire che Dio ci fa resistenza quando vogliamo
mescolare i nostri interessi personali con la nostra relazione di amicizia; quando
separiamo i doni ricevuti da Colui che ce li dona, per costruire un piccolo mondo
egoista alle sue spalle. In particolare Egli si erge contro l’egoismo tinto di
religiosità, e vuole difenderci dagli inganni e dagli errori. Le sue esigenze,
così irritanti, mirano al nostro vero bene.
L’argomentazione più
seria è la seguente. L’imitazione di Cristo è inseparabile dalla croce del
Calvario.
- L’ultima parte del vangelo di oggi ci consegna tre verbi
che suonano come una chiamata: venite, prendete, imparate.
A questi segue una promessa ripetuta due volte nel testo, all’inizio e alla
fine: io vi
darò ristoro.
Gesù sembra dirci con queste parole che il contrario del
riposo non è la fatica, ma la preoccupazione che nasce dall’aver scelto male i
punti di riferimento del nostro vivere. Se ci pensiamo bene, nello scorrere dei
nostri giorni è proprio così: ad affaticarci, non è mai la fatica in se stessa,
anzi, ci sono fatiche che ci riempiono di gioia, che ci fanno vivere il senso
del compimento. Ciò che affatica invece è l’affanno causato dall’esserci
caricati di un peso che non è il suo giogo.
Suo, perché, ogni giogo si porta in due (da qui la parola coniuge, con-iugo,
cioè sotto lo stesso giogo). La gioia di faticare con colui che ami non
stanca mai, ma rinvigorisce.
- Ferdinand Ebner (filosofo austriaco convertito 1888-1031) afferma: Un commento al Vangelo non si deve scrivere
ma vivere. E ci sono molti più commenti viventi al Vangelo di quanto
possa sembrare a prima vista.
Il filosofo tedesco ateo
dell’Ottocento, Friedrich W. Nietzsche così si esprime: Se la buona novella della vostra Bibbia
fosse anche scritta sul vostro volto, non avreste bisogno di insistere così
ostinatamente perché si creda all'autorità di questo libro: le vostre opere, le
vostre azioni dovrebbero rendere quasi superflua la Bibbia perché voi stessi
dovreste continuamente costituire la Bibbia nuova.
Madre Teresa di
Calcutta ci lascia una
preghiera:
Dio, Padre onnipotente, tu ci fai camminare
in un mondo pieno di belle cose e tra doni a noi destinati. Noi ti rendiamo
grazie. Infatti il fascino della tua creazione ci dona il gusto della gioia e
del bene; sì, essa ci mantiene nella certezza che tu vuoi il nostro bene e che
ci hai creati perché possiamo partecipare a una pienezza inimmaginabile nel tuo
amore trinitario. Donaci il senso di ciò che è vero e sicuro! Donaci la
capacità di discernere tra la realtà e le apparenze ingannatrici, tra il
durevole e l’effimero! Allora non saremo delusi dalle promesse di Felicità
della tua creazione. Questo mondo, nella sua infinita varietà, non sarà la
nostra rovina, ma la via della nostra salvezza, al termine della quale Tu già
ci attendi.
* Un
testo consigliato
Piero Stefani,
«Gli uni e gli altri». La Chiesa,
Israele e le genti. Una ricerca teologica, collana «Nuovi
saggi teologici» 116, EDB, Bologna 2017, pp. 304, € 26,50.
Testo impegnativo, ma
che affronta un punto teologico importante e ineludibile, che non ha raggiunto
ancora da parte di alcuno un’esposizione equilibrata e completamente
soddisfacente.
Stefani propone il
testo integrale del documento – da lui lodato – stilato dal Gruppo
interconfessionale Teshuvah di Milano Chiesa
e Israele. Punti fermi e interrogativi aperti (ottobre
2013, pp. 267-282). Vale la pena riportare i quattordici titoli dei paragrafi
(che riportano anche alcune domande che spingono alla ricerca futura), per
avere un’idea del percorso da seguire nella ricerca teologica. L’elezione di
Israele è irrevocabile; Gesù è ebreo e lo è per sempre; I primi seguaci di Gesù
erano ebrei e il loro movimento nasce come intraebraico; Il movimento dei
credenti in Gesù Cristo ha una propria specificità che lo distingue dalle altre
correnti giudaiche; Gli scritti neotestamentari sono incomprensibili senza far
riferimento alle Scritture d’Israele; La Chiesa, in virtù della sua origine, ha
un legame permanente con il popolo d’Israele; È illegittimo definire la Chiesa
nuovo Israele; La teologia della sostituzione prospetta un’immagine di Chiesa
non conforme al Nuovo Testamento; L’ebraismo, in tutta la sua storia, è stato
ed è una realtà multiforme; Nel corso della sua storia il cristianesimo non ha
ignorato la perdurante esistenza del popolo ebraico, ma lo ha definito in base
a categorie quasi sempre autoreferenziali e ostili; È inammissibile la missione
verso gli ebrei da parte della Chiese cristiane; Il dialogo
cristianesimo-ebraismo è condizione necessaria di ogni ecumenismo tra cristiani
e premessa di una corretto rapporto con le religioni; Nel dialogo
cristiano-ebraico non può essere ignorato il rapporto del popolo ebraico con la
sua terra; Nel dialogo cristiano-ebraico oggi è irrinunciabile la riflessione
sull’evento Shoah;
L’attesa delle “cose ultime” accomuna e distingue ebrei e cristiani nella
speranza. Chiude il volume una ricca bibliografia (pp. 283-295).
Nessun commento:
Posta un commento