EPIFANIA 2015 anno B
I
testi
Is 60, 1-6
Àlzati, rivestiti di luce, perché viene
la tua luce la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra
ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il
Signore,la sua gloria appare su di te. Cammineranno le genti alla tua luce, i re
allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro
si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie
sono portate in braccio. Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si
dilaterà il tuo cuore, perché l'abbondanza del mare si riverserà su di te,
verrà a te la ricchezza delle genti. Uno stuolo di cammelli ti invaderà,
dromedari di Màdian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e
proclamando le glorie del Signore.
Sal 71
O Dio,
affida al re il tuo diritto,
al figlio di re la tua giustizia;
egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia
e i tuoi poveri secondo il diritto.
Nei suoi giorni fiorisca il giusto
e abbondi la pace,
finché non si spenga la luna.
E dòmini da mare a mare,
dal fiume sino ai confini della terra.
I re di Tarsis e delle isole portino tributi,
i re di Saba e di Seba offrano doni.
Tutti i re si prostrino a lui,
lo servano tutte le genti.
Perché egli libererà il misero che invoca
e il povero che non trova aiuto.
Abbia pietà del debole e del misero
e salvi la vita dei miseri.
al figlio di re la tua giustizia;
egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia
e i tuoi poveri secondo il diritto.
Nei suoi giorni fiorisca il giusto
e abbondi la pace,
finché non si spenga la luna.
E dòmini da mare a mare,
dal fiume sino ai confini della terra.
I re di Tarsis e delle isole portino tributi,
i re di Saba e di Seba offrano doni.
Tutti i re si prostrino a lui,
lo servano tutte le genti.
Perché egli libererà il misero che invoca
e il povero che non trova aiuto.
Abbia pietà del debole e del misero
e salvi la vita dei miseri.
Ef 3, 2-3. 5-6
Fratelli, penso che abbiate sentito
parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro favore: per
rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero. Esso non è stato manifestato
agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi
santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate,
in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad
essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo. Abbiamo visto la
sua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore.
Mt 2, 1-12
1 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al
tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e
dicevano: 2 «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare
la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». 3 All'udire questo, il re Erode
restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4 Riuniti tutti i capi dei sacerdoti
e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere
il Cristo. 5 Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per
mezzo del profeta: 6 "E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero
l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà
il pastore del mio popolo, Israele"». 7 Allora Erode, chiamati
segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era
apparsa la stella 8 e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente
sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga
ad adorarlo». 9 Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano
visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si
trovava il bambino. 10 Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. 11
Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo
adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e
mirra. 12 Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada
fecero ritorno al loro paese.
- Nelle varie
culture la celebrazione dell'Epifania si accompagna a simboli e tradizioni
diverse di derivazione molto antica, frammiste a contaminazioni più recenti come
l'accensione di fuochi augurali, lo scambio di doni ecc. (portati, in Italia, dalla Befana, in ricordo dei doni portati a Gesù dai Magi).
- Il termine Epifania deriva dal greco epipháneia,
che può significare apparizione, venuta, presenza divina.
- I Magi sono stati interpretati come
Re per l'influsso di Isaia. Nel 1985 durante una campagna di scavi nel
deserto egiziano delle celle a ovest del delta del Nilo, è venuta alla luce la
più antica testimonianza dipinta (VII-VIII sec.) dei nomi, ignoti al Vangelo,
dei Magi. Sull'intonaco bianco del muro di una cella un monaco aveva tracciato
in rosso questi tre nomi: "Gaspare, Belchior, Barthesalsa". Si tratta
di una delle tante deformazioni o
variazioni che derivavano dai cosiddetti Vangeli apocrifi, testi nati dalla
pietà popolare del cristianesimo primitivo, le cui pagliuzze d'oro di verità
storica e di fede si nascondono in un magma di fantasie folcloristiche.
- Secondo
Matteo i Magi (non precisati nel numero), guidati in Giudea da una stella,
portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come "re
dei Giudei": oro come omaggio alla regalità
messianica, incenso come omaggio all’attesa figura profetica del ‘figlio di
Dio’, mirra in anticipazione della Passione. Con questo episodio
Matteo ribadisce l'origine davidica di Gesù ed evoca la profezia di Isaia, che
descrive il gioioso pellegrinaggio delle nazioni verso
Gerusalemme per inebriarsi della luce divina. La vicenda storica in sé non è impossibile, come
invece alcuni critici sostengono, proprio perché il segno astrale era un codice
culturale tipico di quell'epoca e poteva essere connesso con la diffusione
delle speranze messianiche che l'ebraismo aveva favorito con la sua diaspora
nel mondo. Ma è certo che l'evangelista
vuole sorpassare il fatto storico e vuole far brillare significati ulteriori in
questi uomini dell'Oriente.
- La
storia dei Magi deve essere letta come una riflessione teologica che l’autore
ha fatto sulla salvezza portata da Cristo ai popoli stranieri (non solo
Israele). L’intenzione dell’evangelista è quella di esporre i fatti in modo da
accentuare l’incredulità dei Giudei.
Analisi di Mt2,1-12
1 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re
Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano:
Il termine Magi
è la traslitterazione del termine greco magos.
I magi sono personaggi misteriosi, forse studiosi di
astrologia o una casta sacerdotale e spesso nell'antichità funzionari reali;
nel libo di Daniele (2,4) sono chiamati caldei. Erodoto li ricorda come
interpreti dei sogni.
L’evangelista non si lascia condizionare dai pregiudizi
religiosi e considera i “maghi”, quelli che la religione dichiara esclusi dalla
salvezza, come i primi a rendersi conto della salvezza che Dio offre a tutta
l’umanità.
L’indicazione -vennero da oriente- è piuttosto
vaga: potrebbe indicare la Persia o la Mesopotamia o l'Arabia, o il deserto
siriano.
2 «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo
visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo».
La stella di cui parlano i magi ha soprattutto un significato
simbolico (vedi la profezia di Balaam nel libro dei Numeri (24,17): la luce che
ne promana è un elemento associato spesso alla nascita di personaggi famosi sia
nella cultura profana sia nell'AT.
Nel compilare il suo racconto l'evangelista può essersi
ispirato al viaggio della regina di Saba, o a quello del re di Armenia Tiridate
che si recò a Roma nel 66 d. C. e rese omaggio a Nerone come a un Dio.
Il verbo proskynéin utilizzato dall'evangelista significa
adorare, prostrarsi, rendere omaggio; dalle parole utilizzate pare che i magi
indirizzino un omaggio ad un re terreno, ma Matteo rileggendo cristologicamente
l'episodio, ne modifica il senso.
3 All'udire questo, il re Erode restò turbato e con
lui tutta Gerusalemme. 4 Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del
popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo.
Una notizia del genere, con un possibile rivale che rivendica
il trono del regno, non poteva che preoccupare Erode e la classe dirigente,
nonché il popolo su cui si riversava la crudeltà del re.
Matteo anticipa il tema dell'ostilità che il sinedrio
mostrerà verso Gesù e anche il capo d'accusa, la rivendicazione del regno. E’ da ricordare che gli scribi conoscevano la Scrittura e la
esponevano al popolo. Il fatto che vengano ulteriormente definiti
come del popolo sta ad indicare il forte influsso che essi esercitavano
sulla popolazione.
5 Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è
scritto per mezzo del profeta: 6 "E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei
davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo
che sarà il pastore del mio popolo, Israele"».
Le Scritture (Michea 5,1) avevano preannunciato il luogo
della nascita del Messia, che però Matteo adatta alla sua narrazione. Egli
collega l’espressione: “re dei Giudei”, causa del turbamento di Gerusalemme,
con il titolo che verrà appeso alla croce. Mentre il testo di Michea parla di
un “dominatore” Matteo corregge questa immagine aggiungendo il testo di Samuele
dove si accenna a un pastore. Il re Messia non dominerà sul proprio popolo,
ma lo pascerà, si curerà di lui.
7 Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece
dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella 8 e li inviò a
Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando
l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo».
Il comportamento di Erode è freddo e calcolatore. Di nuovo
sono i magi i veri cercatori di Dio: solo i pagani in questa pagina seguono le
indicazioni divine, espresse nella natura e nel testo sacro.
9 Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che
avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo
dove si trovava il bambino. 10 Al vedere la stella, provarono una gioia
grandissima.
Il movimento della stella sorprende poiché si muove da nord a
sud (trovandosi Betlemme a pochi chilometri da Gerusalemme verso sud), come
pure per la sua riapparizione.
L’espressione li precedeva ricorda l’esperienza degli
israeliti nel deserto quando Dio camminava davanti al suo popolo.
Parlando di gioia grandissima Matteo
sottolinea la certezza della vicinanza di Dio a chi persevera nella ricerca
della fede. Tra l'altro è l'unica nota di gioia in tutto il vangelo
dell'infanzia di Matteo (anche in questo molto diverso dal clima del testo
lucano).
11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua
madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli
offrirono in dono oro, incenso e mirra.
L'evangelista parla di casa per
sottolineare la dignità del nuovo nato, a differenza di Luca che invece
evidenzia la sua povertà; entrambi però indicano anche la presenza di Maria.
I magi poi compiono i gesti usuali nell'antico oriente per
una visita ufficiale ad un re ed offrono doni. Il testo si ispira chiaramente ad Isaia 60,6, e al salmo 71,10, mentre gli oggetti
offerti sono quelli più apprezzati in Oriente. Il gesto di omaggio dei magi è
importante come riconoscimento offerto dai popoli pagani al Cristo. L’oro simboleggia la divinità, l’incenso
l’offerta tipica dei sacerdoti nel tempio (ora da estendere a tutta l’umanità),
la mirra il profumo della sposa nel Cantico dei Cantici, o anche l’unzione di
Cristo, che espia i peccati tramite la sofferenza e la morte corporale.
12 Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per
un'altra strada fecero ritorno al loro paese.
Matteo vuole invitare i suoi lettori, anch'essi alla ricerca
di Dio, a percorrere un'altra strada, simbolo di un
modo nuovo d vivere.
Zibaldone
- Il significato di
questa festa dell’Epifania è la manifestazione dell’amore universale di Dio.
- Il Vangelo non dice che i Maghi di Oriente si
convertiranno o cambieranno religione. Senza dubbio quegli uomini hanno
continuato a conservare le credenze ed i costumi che portavano dai loro paesi
lontani. L’aspetto che rincresce è che la diversità di culture e religione è
servita più per dividere e far scontrare i popoli e gli esseri umani che per
unirci tutti; per questo le religioni hanno causato tanta violenza. La festa
dell’Epifania è la festa dell’Accettazione della diversità. Il Dio di Gesù non è escludente,
ma includente.
- Il racconto, superficialmente letto come una fiaba
orientale, piena di profumi esotici, è in realtà denso di simbolismi che il
lettore attento della Bibbia subito sapeva riconoscere. E’ carico di
riferimenti teologici allusivi, un intarsio di citazioni e di temi legati
all'Antico Testamento, e si riferisce alla storia del bambino Gesù in modo
molto originale e libero. Non siamo
quindi in presenza di una novella dolcissima per piccoli, quanto piuttosto
davanti ad una vera e propria sintesi cristologica, distribuita sui fili
sottili di una trama storica dalle maglie molto larghe e allentate e sui fili
più robusti di uno schema di pensiero molto fitto e profondo.
- In un frammento del
perduto Vangelo degli Ebrei, assegnabile alla prima parte del II secolo,
i Magi, "indovini dal colorito scuro e dai calzoni alle gambe", sono
un vero e proprio stuolo, guidato però da una terna di capi: Melco, Caspare e
Fadizarda. Ancor più vivace è il Vangelo
arabo dell'infanzia del V-VI secolo che considera i Magi come discepoli di Zarathustra, il profeta della
religione iranica, e li fa protagonisti di un delizioso apologo sulle
fasce di Gesù Bambino. Ascoltiamo l'ignoto autore: "La signora Maria prese
una delle fasce del bambino e la diede loro in ricordo. Essi si sentirono
onoratissimi di prenderla dalle sue mani". Rientrati nel loro paese,
durante una festa in onore del fuoco sacro, gettarono quella fascia nelle
fiamme del grande falò liturgico. Ma, spento il fuoco, ecco riapparire tra le
ceneri, la fascia intatta. "Presero, allora, a baciarla e a imporsela
sulla testa e sugli occhi".
- Un contadino aveva un campo infestato dai
denti di leone. Egli provò invano di liberarsene. Infine, disperato, scrisse a
colleghi agricoltori per conoscere i loro rimedi. Questa fu la risposta: noi ti suggeriamo di iniziare ad
amarli.
- L’artista
francese Renoir era afflitto da reumatismo acuto e per molti anni fu costretto
a dipingere seduto su di una sedia. Un amico un giorno notò come si sforzava
nel dipingere avendo dolori lancinanti. Gli disse: Adesso hai dipinto abbastanza, ora sei uno dei migliori
artisti di Francia. Perché devi andare avanti torturandoti in questo modo?
Renoir, senza quasi rimuovere lo sguardo dal quadro, gli rispose: i dolori passano, ma la bellezza
rimane.
Nel suo celebre L'uomo senza
qualità Robert Musil sottolineava: non è vero che il ricercatore insegua la
verità. È la verità che insegue il ricercatore.
La poetessa ottocentesca
americana Emily Dickinson scriveva: Silenziosamente
una stella gialla raggiunse / il suo seggio elevato, / la luna sciolse
l'argenteo cappello / che copriva il suo volto lustrale. / Tutta la sera si
accese dolcemente / come un'astrale sala di festa. / "Padre", io
dissi al Cielo / "sei puntuale".
Francis
Jammes, tenero poeta francese morto nel 1938, amante
dei valori cristiani e dei sentimenti semplici e delicati: O Signore, non ho, come i Magi che sono dipinti sulle immagini, /
dell'oro da offrirti. / "Dammi la tua povertà!". / Non ho neppure,
Signore, la mirra dal buon profumo né l'incenso in tuo onore. / "Figlio
mio, dammi il tuo cuore!
Nessun commento:
Posta un commento